Scarica PDF: D. Lgs. 231 e Organismo di Vigilanza
Leonardi & C. S.p.A rispetta, nello svolgimento della propria attivita, le leggi e i regolamenti vigenti in tutti i Paesi nei quali opera. La Societa agisce pertanto nel rispetto dei principi di liberta, dignita della persona umana e rispetto delle diversita ripudiando ogni discriminazione basata sul sesso, sulla razza, sulla lingua, sulla condizione personale e sociale, sulle convinzioni religiose e politiche e intende quindi costruire la propria crescita consolidando un’immagine fedele ai valori di correttezza e lealta. Ritiene pertanto che il rispetto delle regole etiche e di trasparenza nella conduzione degli affari costituiscano una condizione necessaria, oltre che un vantaggio competitivo, per perseguire e raggiungere i propri obiettivi. A tal fine Leonardi & C. S.p.A promuove la creazione di un ambiente caratterizzato da un forte senso di integrita etica, nella ferma convinzione che cio contribuisca in modo decisivo all'efficacia delle politiche e dei sistemi di controllo, influendo su comportamenti che potrebbero sfuggire anche al piu sofisticato meccanismo di vigilanza.
Pertanto, la Societa ha adottato un documento, denominato “Codice Etico” che regola il complesso di diritti, doveri e responsabilita che Leonardi & C. S.p.A. si assume, nello svolgimento della propria attivita sociale, nei confronti di tutti i soggetti interessati che hanno rapporto diretto o indiretto con la societa e sono in grado di influenzarne l’attivita o ne subiscono i riflessi.
Le presenti Linee Guida anticorruzione sono un documento programmatico emanato dal vertice decisionale dell'azienda diretto ad individuare ed articolare strategie di prevenzione della corruzione attraverso una analisi specifica dei rischi di corruzione concretamente individuabili nella realta aziendale e l' elaborazione dei conseguenti protocolli, intesi come strumenti organizzativi atti a prevenire i rischi di corruzione. Le Linee Guida anticorruzione si prefiggono pertanto di individuare norme etico-comportamentali specifiche in materia di anticorruzione che permettono di qualificare come illegali tutte le attivita poste in essere da dipendenti, consulenti e collaboratori a vario titolo effettuate a favore o per conto dell'azienda e che consentano alla medesima, sia direttamente che indirettamente, di conseguire un ingiusto interesse e/o vantaggio. L' efficacia e la concreta attuazione delle Linee Guida anticorruzione viene assicurata, oltre che da una adeguata informazione/formazione del personale, anche da un sistema di indagini ad hoc e/o tramite la raccolta e l'analisi di informazioni, segnalazioni e accertamento delle violazioni. Al fine di garantire l'effettiva rilevanza applicativa del documento, e' prevista l' applicazione di misure disciplinari in caso di violazione e cio a prescindere che tali violazioni abbiano portato concretamente ad un comportamento corruttivo o abbiano esposto la Societa a sanzioni.
Leonardi & C. SpA non ammette alcuna forma di corruzione e si impegna a rispettare le leggi anti-corruzione in vigore in tutti i paesi nei quali opera. Lo scopo delle Linee Guida e garantire i principi di trasparenza, assicurare la chiarezza nell'ambito dei comportamenti ammessi e la conformita alle relative normative anti-corruzione in qualsiasi luogo in cui Leonardi & C. S.p.A. svolga la propria attivita.
Scarica PDF: Linee Guida Anticorruzione
Leonardi & C. ha realizzato uno spazio digitale per offrire ai dipendenti e a tutti i cittadini la possibilita di denunciare eventuali o presunte irregolarita di cui siano venuti a conoscenza. Leonardi & C. e' da sempre particolarmente attenta alla prevenzione dei rischi che potrebbero compromettere la gestione responsabile e sostenibile del proprio business. Per questo, aderendo alle indicazioni dell'Anac, e' stato realizzato il portale Procedura segnalazioni Whistleblowing, strumento web a disposizione di chiunque voglia segnalare situazioni che possano arrecare danno o pregiudizio all' azienda, come una frode, un rischio generico o una situazione potenzialmente pericolosa.
Il portale rientra nell'ambito degli strumenti di controllo interno adottati dal gruppo Leonardi & C. per contrastare la corruzione, garantire correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attivita svolte, e tutelare la propria posizione e reputazione.
Le segnalazioni devono essere rese in buona fede e non in forma anonima. Per tutelare al massimo il 'segnalante' e il 'segnalato' sono state adottate le necessarie misure di sicurezza: viene garantita la riservatezza dell'identita di chi scrive e del contenuto della segnalazione attraverso protocolli sicuri e strumenti di crittografia che permettono di proteggere i dati personali e le informazioni, anche quelle comprese negli eventuali allegati.
L'organo aziendale competente per la gestione delle segnalazioni e' l'Organismo di Vigilanza. Le segnalazioni vengono gestite in modo trasparente attraverso un iter predefinito. L'intero processo garantisce ai segnalanti la tutela da pressioni e discriminazioni, dirette o indirette, dei soggetti deputati alla verifica delle segnalazioni. L'identita del segnalante non e' mai rivelata senza il suo consenso, a eccezione dei casi in cui le verifiche condotte a seguito della segnalazione non ricadano nella fattispecie di indagini penali, amministrative o tributarie, oppure diano origine ad un procedimento disciplinare basato unicamente sulla denuncia ricevuta, per il quale la conoscenza dell'identita dell'autore della segnalazione sia assolutamente indispensabile per la difesa di chi viene accusato.
Il Whistleblowing rappresenta quindi un ulteriore e importante tassello del sistema di sicurezza di Leonardi & C. .
Grazie a protocolli sicuri di comunicazione e a sistemi di crittografia il portale: